Author: dott.ssa Gentile

Visto che la prossima domenica daremo sfogo alle nostre voglie culinarie in una grandiosa abbuffata pasquale - in cui, giustamente, e come da tradizione, si alterneranno senza soluzione di continuità le più prelibate delizie della nostra cucina senza alcun riguardo per quello che viene definito un corretto bilanciamento tra carboidrati, grassi, proteine etc. etc - abbiamo pensato bene di dedicare questo editoriale al tema dell’abbuffata! L’obbiettivo dell’articolo non è farvi passare l’appetito per domenica – tranquilli – bensì farvi riflettere se...

Molto spesso quando abbiamo il desiderio di dimagrire la nostra attenzione viene rivolta immediatamente a quale tipo di cibo sia meglio mangiare al fine di assumere meno calorie possibili, oppure alle quantità giuste che occorre pesare per rimanere nei limiti che ci siamo imposti, oppure a quanti spuntini dobbiamo dolorosamente rinunciare per raggiungere i risultati sperati. Raramente ci concentriamo invece su un aspetto fondamentale della nostra alimentazione che, se meglio approfondito e conosciuto, può dare benefici immediati alla nostra dieta in...

Il solo sentir pronunciare la parola zucchero vi fa accapponare la pelle? Temete per la vostra dieta e i dolci sono il nemico giurato a cui avete dichiarato guerra senza possibilità di tregua? Rilassiamoci un secondo, e proviamo a ragionare insieme a proposito della numerosa famiglia dei cosiddetti “zuccheri”. Essa, infatti, è composta da prodotti con caratteristiche ben più diversificate di quello che si pensi. Bisogna stare attenti al contenuto di zuccheri degli alimenti che assumiamo, e la Organizzazione Mondiale della...

Vostro figlio mangia troppe merendine, fa poco sport e non gli piace la frutta e la verdura? Lo so, siete allarmati ed è giusto che lo siate! La questione dell’educazione alimentare dei più piccoli, dei bambini e degli adolescenti è un problema che sta acquistando col tempo un’importanza sempre maggiore, perché riguarda la salute delle nuove generazioni e lo sviluppo del loro rapporto sano con il cibo. L’allarme viene lanciato anche dai numeri preoccupanti riguardanti l’obesità (anche dei più piccoli) che sono...

Il suo scopritore è un naturopata, il dottor Peter D’Adamo. I concetti essenziali di questa dieta si fondano sul presupposto che persone con differenti tipi di sangue rispondono in modo diverso a cibi specifici. Questo presupposto si fonda anche sulla teoria dell’evoluzione e sull’ osservazione che i tipi diversi di gruppo sanguigno sono apparsi quando le condizioni ambientali e gli stili di alimentazione sono cambiati. Tra 50000 e 25000 anni fa, tutti gli uomini avevano il tipo di sangue 0. Questi...

Pensi che bere e mangiare siano due operazioni completamente distinte? Sei convinto che solo bevendo un bicchiere d’acqua o di succo di frutta puoi dissetare il tuo organismo? Beh, ti sbagli di grosso! La scoperta non è nuova, si badi, ma molto spesso ci dimentichiamo della fondamentale importanza che gli alimenti che mangiamo hanno anche per l’idratazione del nostro corpo. Molto più spesso di quanto normalmente pensiamo, infatti, è proprio assumendo determinati alimenti che idratiamo in modo corretto il nostro organismo....

La dieta Dukan è un regime alimentare ideato da Pierre Dukan circa un decennio fa; molto popolare in Francia (Dukan è un ex medico francese; è stato infatti radiato dall'ordine il 16 maggio 2012), la dieta Dukan comincia a farsi conoscere anche negli Stati Uniti e in Inghilterra dove i libri di Dukan stanno riscuotendo un considerevole successo di pubblico. Secondo quanto riportato dalle varie fonti reperibili in rete (siti ufficiali di Dukan compresi), la dieta Dukan è un regime alimentare...

È conosciutissima e non ha bisogno di presentazioni. Esistono diverse forme di questo tipo di dieta; le più importanti sono: la latto-vegetariana (che include anche il consumo del latte e dei derivati), la latto-ovo-vegetariana (che oltre al latte e ai derivati, include anche le uova) e il veganismo (che esclude l’apporto di qualsiasi prodotto di derivazione animale). Prenderemo più avanti in considerazione l’effetto sull’organismo delle proteine animali. Ci sono però altre evidenze in letteratura che riportano come i vegetariani abbiano il...

Il nostro organismo può vivere perché continuamente si svolgono in esso due funzioni fondamentali: La funzione plastica. In dieci mesi circa il 70% delle cellule del nostro organismo vengono sostituite. Il nostro corpo è una realtà in continuo e rapido rinnovamento. Questo incessante ricostruirsi richiede “materiale di costruzione”: aminoacidi, acidi grassi essenziali, sali minerali, vitamine…, che devono essere forniti in quantità e qualità adeguata. Se questo non avviene la ricostruzione dei tessuti avviene male, con carenze che portano a malattie degenerative o...

EMILIA ROMAGNA   L’Emilia Romagna è composta da due territori confinanti che hanno avuto storie diverse fra loro. Nel 1860 l'Emilia comprendente le città di Modena, Reggio, Parma e Piacenza fu annessa al Regno d'Italia. I confini amministrativi della regione vennero ampliati tanto da comprendere le città di Bologna, Ferrara e l’intera Romagna. Le due zone hanno avuto destini e culture assai diverse, tanto da caratterizzarne anche l'arte della cucina. Emilia La gastronomia emiliana è saporita e ben condita, tant’è che ancora oggi Bologna...

X