Agosto 2015

Possiamo fare tutte le diete del mondo, promettere l’impegno più inflessibile a perdere peso, giurare di non mangiare niente di più di quello che ci è concesso dal nostro programma…ma alla fine, prima o poi, tutti ci caschiamo: mangiamo quando non abbiamo fame. Beh, direte voi, che male c’è, lo faccio spesso. Non è che bisogna sentire i morsi della fame ogni volta per mangiare qualcosa, certo, ma questa abitudine, che non dà problemi se accade di tanto in tanto,...

Un nuovo studio pubblicato qualche giorno fa rivela che le persone che assumono grandi dosi di certi amminoacidi che si trovano nella carne e in alcune proteine di origine vegetale, soffrono meno di pressione sanguigna e di rigidità delle arterie. Alcuni ricercatori hanno investigato l’effetto di sette amminoacidi sulla salute cardiovascolare in 2000 donne con un indice di massa corporea (Bmi) sano. I dati provengono dal TwinsUk, il più grande archivio britannico di dati su 12000 coppie di gemelli, che sono...

Quante volte avete sentito o detto voi stessi il proverbio “Chi ben comincia è a metà dell’opera”? Almeno un milione di volte, associato alle situazioni più diverse. Io ve lo ripropongo in rapporto all’alimentazione. In che senso? Vorrei percorrere con voi le tappe che anticipano il momento in cui si mangia perché, se gestite in maniera adeguata, permettono di fare meno fatica a mangiare in modo più salutare e a difendersi dagli attacchi da abbuffata. Iniziamo dal momento in cui si...

Avete mai sentito parlare della differenza tra carboidrati semplici e carboidrati complessi? Avete mai capito di cosa si tratta veramente? Proviamo a fare un po’ di chiarezza. La caratteristica principale dei carboidrati semplici è che essi sono composti da una o due unità di zuccheri che vengono divise e digerite velocemente, il che può lasciare, dopo aver mangiato, con una sensazione di stanchezza, di non completa sazietà e di voglia di altri zuccheri. Infatti, recenti studi hanno mostrato che cibi ricchi...

A che ora mangiare? Ognuno ha un po’ le sue abitudini, che variano anche per tradizione dai luoghi in cui si abita. Spesso incastriamo i pasti fra un impegno e l’altro… il pranzo alle 14 è un problema? Sono un orologio svizzero e se non mangio sempre alla stessa ora mi va in nebbia il cervello? E la cena? Prima il lavoro, poi la palestra, il calcetto con gli amici o la piscina…mangerò alle 22! Spero che il mio metabolismo...

X